• 01- Perché ideesegni
  • 02- Immagini di testata
  • 03- Dynamis. Case History
  • 04- Panchine
  • 05- Contatti

ideesegni

~ le idee, i progetti, le realizzazioni

ideesegni

Archivi della categoria: Uncategorized

Dandelyan bar, Londra

09 mercoledì Dic 2015

Posted by ideesegni in interior, interior retail restaurant, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

bar, dandelyan, interior, london, londra, mondrian london, mr lyan, Tom Dixon

Quella dal London Eye al Tower bridge è una delle più belle e popolari passeggiate che si possano fare a Londra; costellata di innumerevoli attrazioni dalla ruota panoramica al Galeone del 16° sec (ricostruito), dall’antico teatro Globe (anch’esso ricostruito) ai moderni edifici della city hall di Norman Foster

A circa metà percorso subito dopo la OXO tower, al piano terra dell’Hotel Mondrian potrete trovare uno dei bar più belli della città, il Dandelyan.

Dandelyan bar, by Tom Dixon, Sondon

Dandelyan bar, by Tom Dixon, London

Continua a leggere →

Ristorante MODO

14 sabato Nov 2015

Posted by ideesegni in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

bar, Design, industrial, interior, locale, modo, ponticello, pub, restaurant, retail, ristorante, via ostiense

Ristorante Modo Roma

In apertura il nuovo Ristorante MODO in via Ostiense angolo via Laurentina

Ci siamo! finalmente dopo un anno tra progettazione e cantiere. Lunedì aprirà MODO.

La progettazione è stata curata interamente da un team d’eccezione:  l’architetto Massimo Famiglini (Spaceplanners) insieme con l’architetto Giampaolo Cori (ndr. il sottoscritto)

Continua a leggere →

Hidetoshi Nagasawa e la leggerezza del mondo

15 domenica Set 2013

Posted by ideesegni in maestri, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Hidetoshi Nagasawa, MACRO, macro testaccio, macro via nizza, maxxi roma, Odile Decq, tato no me, Zaha hadid

Finalmente sono riuscito a visitare il MACRO di Roma, quello di via Nizza; stanco di sentirne decantare le lodi architettoniche ho deciso di fare la conoscenza di questo museo disegnato da Odile Decq  come già feci per il maxxi (Zaha Hadid) e per l’altro macro (testaccio) un po come andassi a conoscere degli alieni atterrati nella mia città.

TATE NO ME

TATE NO ME Hidetoshi Nagasawa

Non voglio parlare dell’architettura del museo, bella, semplice e suggestiva; ma di una mostra ospitata al suo interno.

6 opere dell’artista Giapponese, italiano di adozione, Hidetoshi Nagasawa

Sebbene l’arte concettuale mi lasci sempre abbastanza indifferente o meglio non riesca a provocare quel trasporto che invece avverto per l’arte figurativa (ma è un mio personalissimo limite, lo ammetto!) queste opere (forse per deformazione professionale) mi hanno affascinato molto.

Il loro essere così materiche e leggere, serene e al contempo pervase da tensioni e forze mi restituisce un’idea del mondo e della realtà in continuo attrito e in continuo equilibrio, sembrano degli oggetti che sono lì da sempre nel loro consolidato gioco di forze come  accade spesso in natura quando un masso troppo grande o un albero troppo sbilanciato sembrano sempre in procinto di collassare ma in realtà sono lì da sempre.

Tate No Me, Nagasawa

Tate No Me, Nagasawa

In TATE NO ME gli elementi di legno sono deformati per incastrarsi tra lor,o ma la loro curvatura così dolce sembra quasi naturale e ben nasconde quel gioco di forze sovrumane che invece ne costituisce la struttura e l’anima.

Un’arte ridotta a sole forze e materiali epurata da orpelli, costituita da grandi elementi in dimensioni, peso e carica evocativa; la leggerezza è solo un gioco di equilibri così come il modo è un continuo gioco di tensioni e pressioni, resistenze e cedimenti.

 

 

ideesegni, un anno!

03 giovedì Gen 2013

Posted by ideesegni in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Il bilancio del primo anno del Blog conta 33 post, meno di quanto sperassi di scrivere e più di quanto credessi di poter fare.

Avere un blog dove ogni tanto dare corpo a pensieri e suggestioni è stata una parte importante dell’anno che è passato; un anno veramente intenso nei suoi aspetti positivi e in quelli (molti) negativi, ricco di soddisfazioni, emozioni e delusioni; nel bene e nel male è stato un anno importante, di crescita personale e professionale.

C’è sempre molto da scrivere e molto di più da fare.

Come ogni inizio d’anno sono molti i buoni propositi e tra questi sicuramente quello di incrementare il numero dei post per giungere quota 100 alla fine del 2013.

Stay Tuned

Gp

Shakers, design spirituale

19 giovedì Gen 2012

Posted by ideesegni in Uncategorized

≈ 3 commenti

Ogni volta che mi capita di parlare di Design con qualcuno è inevitabile parlare di funzione e forma, perché è proprio questo binomio a caratterizzare intrinsecamente ogni oggetto.
Parlando di funzione non posso non citare gli Shakers.
Rimando l’approfondimento di questa setta religiosa al seguente link,  http://digilander.libero.it/Arredi_Shakers/index.htm, in cui troverete tutte le informazioni di carattere storico/filosofico che li riguardano.

ladder chair, Shakers

Continua a leggere →

Il fascino del legno curvato attraverso i secoli

07 sabato Gen 2012

Posted by ideesegni in Uncategorized

≈ 1 Commento

“TON” e’ un’azienda ceca che raccoglie l’eredita’ di Michael Thonet e continua a produrre mobili in legno curvato dove un secolo e mezzo fà lo stesso Thonet aveva aperto una fabbrica ( a Bystrice Pod Hostynem). In occasione di questo anniversario, i 150 anni dalla sua fondazione, ha indetto un bel concorso di design.

Il progetto vincitore e’ del ceco Juroslav Jurica, la “chair n.2”.

20120107-115340.jpg

Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Chippendale, da non confondere con….
  • Ristorante “Ocean”HK, un bel posto!
  • Chiamatelo RAW STYLE!
  • Windsor chairs, sedute senza tempo.
  • Dandelyan bar, Londra

Archivi

  • gennaio 2017
  • settembre 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • ottobre 2014
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • novembre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011

Categorie

  • Arredo Urbano
  • contract
  • design
  • giardino
  • interior
  • interior lighting
  • interior retail restaurant
  • libri
  • maestri
  • materiali
  • Outdoor
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie