• 01- Perché ideesegni
  • 02- Immagini di testata
  • 03- Dynamis. Case History
  • 04- Panchine
  • 05- Contatti

ideesegni

~ le idee, i progetti, le realizzazioni

ideesegni

Archivi Mensili: marzo 2012

Danish chairs

27 martedì Mar 2012

Posted by ideesegni in libri, maestri

≈ Lascia un commento

Tag

Arne Jacobsen, Borge Mogensen, Danish Chair, Finn Juhl, Hans J. Wegner, Kai Kristiansen, Noritsugu Oda

Danish chairs, Noritsugu Oda

E’ uno di quei libri che non smetteresti mai di sfogliare talmente ricco e ben fatto. L’autore e’ il professor Noritsugu Oda, un vero cultore del design danese che tanto ha contribuito alla sua divulgazione in Giappone e non solo, tanto che sono qui a recensire questo volume acquistato a Copenhagen.

Nel libro vengono illustrate le produzioni di 66 designer dai più conosciuti Arne Jacobsen, Hans J. Wegner e Finn Juhl ai meno famosi Borge Mogensen e  Kai Christiansen.

Continua a leggere →

news from casaidea 2012

14 mercoledì Mar 2012

Posted by ideesegni in design

≈ Lascia un commento

Tag

Adriano Cremona, Alessandra Corsi, Casaidea 2012, Chiara Menegotti, fiera del mobile, fiera di roma, il servetto, la quercia 21, Officina delle arti, Paolo Bianchini, pupazzi

E’ in svolgimento presso la nuova fiera di Roma la 38^ mostra dell’abitare “Casaidea”.

Tralasciando lo sconforto che trasmette l’intera struttura fieristica, lo stato di degrado che la circonda, la totale anarchia che regna nelle aree a parcheggio circostanti e la pochezza dei contenuti. Vi segnalo quello che ho trovato interessante.

Nell’ambito di questa manifestazione si sono svolte altre iniziative tra cui quella della “Officina delle arti” con una selezione di progetti a tema “il servetto” ovvero il mobile di servizio. Trovo molto interessante il tema ma soprattutto l’iniziativa di far incontrare designer e artigiani per la produzione dei singoli prototipi.
Eccone alcuni:

Banderillas di Adriano Cremona realizzato dalla Falegnameria Milanese F&G

"A_round" di Paolo Bianchini realizzado da M.A.J.A. 1

"Ramino" di Giorgia De Rossi e Alesandra Corsi realizzato dalla Tappezzeria Artigiana Fernanda Menichini, F.I.R.E.M.A. di Alessandro Cialei

"Basket.Tino" di Chiara Menegotti realizzato da Limes Metalli di E. Sola

Tra gli espositori meritano sicuramente di essere citati gli artigiani della Falegnameria La Quercia 21 con i loro pupazzi:

“Mobili di piccola taglia, tutti pezzi unici, ognuno diverso dall’altro per materiali, forme, tecniche.
Attraverso il riuso di materiali di recupero, scatole-contenitori laccati prendono bizzarre sembianze, a cavallo tra pupazzi fatti in casa, elettrodomestici retrò,  vecchi robot rottamati.”

Pupazzo n°1

Pupazzo n°8, altone

Pupazzo n°10, Wallie 2

Pupazzo n°13, Alien

Pupazzo n°2

 

La seconda vita del cemento

06 martedì Mar 2012

Posted by ideesegni in materiali

≈ Lascia un commento

Tag

Alivar, cembrit, cemento, concrete, concrete canvas, concrete cloth, ductal, Elite, fibrocemento, Florian Schmid, Forsberg Form, Giuseppe Bavuso, Kvarnen Studio, Omer Arbel, Ruggero Camilotto

La parola cemento evoca, ai più, scenari urbani corrotti e atmosfere da anni settanta; il termine cementificazione ha assunto nel corso degli anni accezioni negative e la maggior parte delle volte a buon diritto; comunque nel bene e nel male l’uso del cemento, la sua scoperta, ha cambiato il mondo.

Da qualche tempo a questa parte sembra però che questo materiale abbia sete di rivincita e voglia far dimenticare quella negatività con cui viene spesso interpretato nell’immaginario collettivo.

La seconda giovinezza di questo materiale sembra arrivare dal design.

Prendiamo ad esempio il “concrete cloth” della concrete canvas

concrete coth

concrete cloth della inglese concrete canvas

Continua a leggere →

Monografia su Guglielmo Ulrich, Federico Motta editore

03 sabato Mar 2012

Posted by ideesegni in design, libri, maestri

≈ Lascia un commento

Tag

federico motta editore, Guglielmo Ulrich, Luca Scacchetti

Segnalo questo splendido tomo interamente dedicato a Guglielmo Ulrich, 509 pagine di splendidi bozzetti e fotografie di mobili realizzati e  di particolari difficilmente ritrovabili altrove.

Per chi non conosce il maestro è lo strumento giusto per una esperienza immersiva nel design classico e senza tempo; per chi già conosce l’opera di Ulrich è l’occasione per nuove piacevoli scoperte come gli splendidi bozzetti per lampade, attrezzi da camino, orologi, tessuti…ecc.

Un’opera omnia che rende giustizia ad uno dei più grandi geni del secolo passato.

GUGLIELO ULRICH
autore: Luca Scacchetti
casa editrice: Federico Motta editore
pagine: 509
dimensioni: cm 25,5 x cm 28,5

Articoli recenti

  • Chippendale, da non confondere con….
  • Ristorante “Ocean”HK, un bel posto!
  • Chiamatelo RAW STYLE!
  • Windsor chairs, sedute senza tempo.
  • Dandelyan bar, Londra

Archivi

  • gennaio 2017
  • settembre 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • ottobre 2014
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • novembre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011

Categorie

  • Arredo Urbano
  • contract
  • design
  • giardino
  • interior
  • interior lighting
  • interior retail restaurant
  • libri
  • maestri
  • materiali
  • Outdoor
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie