• 01- Perché ideesegni
  • 02- Immagini di testata
  • 03- Dynamis. Case History
  • 04- Panchine
  • 05- Contatti

ideesegni

~ le idee, i progetti, le realizzazioni

ideesegni

Archivi della categoria: materiali

Personaggi in tondino di John Rilsey (1919-2002)

28 mercoledì Ago 2013

Posted by ideesegni in design, giardino, maestri, materiali, Outdoor

≈ Lascia un commento

Tag

bambola, John Risley, karim rashid, lady, lady lounge chair, Luger manufacturing Corpn, Raymor usa, tondino

personaggio in tondino, John Rilsey, 1963

personaggio in tondino, “lady lounge chair” John Rilsey, 1963

Dopo aver speso le mie migliori parole per Karim Rashid (le migliori che potrei scrivere per lui) per la sua Bambola non posso non parlare di queste meraviglie degli anni 60.

Non è facile trovare in rete materiale su questo artista/designer segnalo di seguito alcune sue opere

Chairs, settee and table. John Rilsey

Chairs, settee and table. John Rilsey

table, John Risley

table, John Risley

lady lounge chair, John Risley

lady lounge chair, John Risley

……Rashid mi aveva sorpreso troppo con la sua Bambola….la reputo ancora un bel progetto ma valuto differentemente l’originalità della sua idea.

Chiudo questo post con altre due piccole immagini:

abstract sculpture trocadero-com lostcityarts-com totemic sculpture-php

che dire, onirico e materico allo stesso tempo……credo che ci sia molto da imparare da questo sottovalutato artista.

 

L’Aquila, mettiamoci una pezza

17 martedì Lug 2012

Posted by ideesegni in Arredo Urbano, materiali, Outdoor

≈ Lascia un commento

Tag

6 aprile, graffiti knitting, guerrilla knitting, L'aquila, mettiamoci una pezza, ricostruzione, terremoto l'aquila, urban knitting, Yarn bombing, yarnbombing, yarnstorming

Ultimamente mi capita spesso di frequentare la citta’ de l’Aquila per lavoro e ogni volta vengo sopraffatto dagli stessi sentimenti ; un profondo senso di smarrimento, di estraneita’, di vuoto.

Al momento il centro e’ ancora deserto e pochi sono i cantieri iniziati (pochi che si contano sulle dita di una mano), si avverte una strana sensazione di irrealtà, di sospensione;
Sembra di girare in un set cinematografico a cinecitta’ in cui tutto e’ rimasto fermo all’ultimo ciak.

Amo gli spazi aperti e i luoghi pubblici; rappresentano il cuore della citta’ la vera essenza della societa’. tutto cio’ che di brutto e di bello vi si svolge ci rappresenta tutti; per questo mi piace cosi’ tanto l’arredo urbano; e’ una forma di rispetto per questi santuari del vivere civile.

In questa citta’ si concretizza quella brutta parola che tanto si usa all’interno delle università di architettura, il “vuoto urbano”; non l’ho mai capita in fondo questa espressione ….fino ad oggi.

Pero’, dal 6 aprile scorso e’ in atto una azione di abbellimento della citta’, e di sensibilizzazine , denominata “mettiamoci una pezza”; si tratta di Un’azione di urban knitting che vuole dare colore e calore alla citta’ ricoprendola di “pezze” di lana ricamate all’uncinetto provenienti da tutto il mondo.

Trovo questa iniziativa molto poetica; questo tipo di pactchwork tipico delle coperte della nonna e’, in fondo, quanto di piu’ evocativo delle calde atmosfere casalinghe e portare questo valore all’esterno lo trovo un bel gesto di amore; una coccola verso questa citta’ ferita, vuota e senza colore.
Una volonta di riconquistare le proprie case partendo dall’intera citta’.

Purtroppo non so cucire a maglia, ma considero questo post come una mia personalissima pezza.

IAF, recuperare per recuperare

28 lunedì Mag 2012

Posted by ideesegni in design, materiali

≈ Lascia un commento

Tag

Apollo e Dafne, Artù e Ginevra, Ecosostenibilità, fondazione Roma terzo settore, Giglio, IAF, Isola amore fraterno, Municipio XII, officine del riuso, Passione, recupero, riuso, via ardeatina

officine del riuso, logo

Trovo sempre molto interessante il tema del recupero e gia’ altre volte e’ stato argomento in questo blog. Dare una seconda vita agli oggetti non e’ soltanto una delle forme in cui rendere piu’ (eco)sostenibile il futuro ma e’ al contempo un pratica filosofica che aiuta a comprendere il mondo con più sensibilità.

Continua a leggere →

La seconda vita del cemento

06 martedì Mar 2012

Posted by ideesegni in materiali

≈ Lascia un commento

Tag

Alivar, cembrit, cemento, concrete, concrete canvas, concrete cloth, ductal, Elite, fibrocemento, Florian Schmid, Forsberg Form, Giuseppe Bavuso, Kvarnen Studio, Omer Arbel, Ruggero Camilotto

La parola cemento evoca, ai più, scenari urbani corrotti e atmosfere da anni settanta; il termine cementificazione ha assunto nel corso degli anni accezioni negative e la maggior parte delle volte a buon diritto; comunque nel bene e nel male l’uso del cemento, la sua scoperta, ha cambiato il mondo.

Da qualche tempo a questa parte sembra però che questo materiale abbia sete di rivincita e voglia far dimenticare quella negatività con cui viene spesso interpretato nell’immaginario collettivo.

La seconda giovinezza di questo materiale sembra arrivare dal design.

Prendiamo ad esempio il “concrete cloth” della concrete canvas

concrete coth

concrete cloth della inglese concrete canvas

Continua a leggere →

Tondino mon amour

01 mercoledì Feb 2012

Posted by ideesegni in giardino, materiali, Outdoor

≈ Lascia un commento

Tag

antelope chair, Emu, Ernest Race, Harry Bertoia, link easy chair, Magis, martino gamper, pigalle, rocking chair, steel rods, Tom Dixon, tondino, Vigna Chair, wire dining chair

I mobili realizzati in tondino di ferro hanno una lunga storia e riescono sempre ad esercitare un fascino particolare; sarà per la leggerezza e la trasparenza che riescono a trasmettere o per la forza che hanno a dispetto della loro esigua sezione.

diamond chair, Harry Bertoia per Knoll

Continua a leggere →

Martino Gamper

22 domenica Gen 2012

Posted by ideesegni in Arredo Urbano, design, maestri, materiali, Outdoor

≈ Lascia un commento

Tag

100 chairs in 100 days, bench to bench, berlino bench, martino gamper, riuso

Ci sono designers che ti ispirano ad impugnare la matita e cominciare a disegnare, penso ad esempio a quando scoprii l’opera di Finn Juhl stetti due settimane a scarabocchiare improbabili mobili dalle linee sinuose; così quando sono entrato in contatto con l’opera di Martino Gamper ho sentito l’irrefrenabile impulso (poi fortunatamente frenato) di prendere il mio tavolo da pranzo smontarlo e ricavarne una comoda poltrona.

Continua a leggere →

usare il riuso

12 giovedì Gen 2012

Posted by ideesegni in design, materiali

≈ Lascia un commento

Tag

Droog design, fratelli campana, jurgen bey, martino gamper, riuso, tejo remy

La ricerca di nuovi materiali e di nuove tecnologie è un’aspetto basilare della progettazione; spesso però sembra che il design venga ridotto soltanto a questa corsa verso la novità, dimenticando tutto quello che c’è oltre: la poesia.

Non possiamo ridurre un oggetto soltanto alla sua matericità nè tutto alla sua riproducibilità, ma occorre considerare tutti i valori di cui esso è carico.
Per questo mi piacciono molto i mobili detti di riuso.
Trovo molto poetico riutilizzare un oggetto non più utile e dargli nuova vita, nuova dignità. Mi fa sentire meglio pensare che quel vecchio cassetto è ora un nuovo mobile, quella vecchia anta un nuovo tavolo.

CHEST OF DRAWERS by Tejo Remy per Droog Design

Continua a leggere →

Michael Thonet un ponte tra Biedermeier e Bauhaus

08 domenica Gen 2012

Posted by ideesegni in maestri, materiali

≈ Lascia un commento

Tag

Gebruder Thonet Vienna, Michael Thonet, n°14, Scordo, Thonet Gmbh, Ton

Michael Thonet

Questo severo signore austroungarico è il sig. Michael Thonet (1796-1871) di professione ebanista e imprenditore; per la sua biografia e la storia delle sue imprese imprenditoriali vi rimando al sito www.thonet.it e ad una interesante intervista di Alessandro Scordo, uno degli esperti italiani dei mobili Thonet.

Quello che invece mi interessa sottolineare è l’importanza che quest’uomo ha avuto  nella storia del Design.

Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Chippendale, da non confondere con….
  • Ristorante “Ocean”HK, un bel posto!
  • Chiamatelo RAW STYLE!
  • Windsor chairs, sedute senza tempo.
  • Dandelyan bar, Londra

Archivi

  • gennaio 2017
  • settembre 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • ottobre 2014
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • novembre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011

Categorie

  • Arredo Urbano
  • contract
  • design
  • giardino
  • interior
  • interior lighting
  • interior retail restaurant
  • libri
  • maestri
  • materiali
  • Outdoor
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie