• 01- Perché ideesegni
  • 02- Immagini di testata
  • 03- Dynamis. Case History
  • 04- Panchine
  • 05- Contatti

ideesegni

~ le idee, i progetti, le realizzazioni

ideesegni

Archivi Mensili: settembre 2013

Hidetoshi Nagasawa e la leggerezza del mondo

15 domenica Set 2013

Posted by ideesegni in maestri, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Hidetoshi Nagasawa, MACRO, macro testaccio, macro via nizza, maxxi roma, Odile Decq, tato no me, Zaha hadid

Finalmente sono riuscito a visitare il MACRO di Roma, quello di via Nizza; stanco di sentirne decantare le lodi architettoniche ho deciso di fare la conoscenza di questo museo disegnato da Odile Decq  come già feci per il maxxi (Zaha Hadid) e per l’altro macro (testaccio) un po come andassi a conoscere degli alieni atterrati nella mia città.

TATE NO ME

TATE NO ME Hidetoshi Nagasawa

Non voglio parlare dell’architettura del museo, bella, semplice e suggestiva; ma di una mostra ospitata al suo interno.

6 opere dell’artista Giapponese, italiano di adozione, Hidetoshi Nagasawa

Sebbene l’arte concettuale mi lasci sempre abbastanza indifferente o meglio non riesca a provocare quel trasporto che invece avverto per l’arte figurativa (ma è un mio personalissimo limite, lo ammetto!) queste opere (forse per deformazione professionale) mi hanno affascinato molto.

Il loro essere così materiche e leggere, serene e al contempo pervase da tensioni e forze mi restituisce un’idea del mondo e della realtà in continuo attrito e in continuo equilibrio, sembrano degli oggetti che sono lì da sempre nel loro consolidato gioco di forze come  accade spesso in natura quando un masso troppo grande o un albero troppo sbilanciato sembrano sempre in procinto di collassare ma in realtà sono lì da sempre.

Tate No Me, Nagasawa

Tate No Me, Nagasawa

In TATE NO ME gli elementi di legno sono deformati per incastrarsi tra lor,o ma la loro curvatura così dolce sembra quasi naturale e ben nasconde quel gioco di forze sovrumane che invece ne costituisce la struttura e l’anima.

Un’arte ridotta a sole forze e materiali epurata da orpelli, costituita da grandi elementi in dimensioni, peso e carica evocativa; la leggerezza è solo un gioco di equilibri così come il modo è un continuo gioco di tensioni e pressioni, resistenze e cedimenti.

 

 

Articoli recenti

  • Chippendale, da non confondere con….
  • Ristorante “Ocean”HK, un bel posto!
  • Chiamatelo RAW STYLE!
  • Windsor chairs, sedute senza tempo.
  • Dandelyan bar, Londra

Archivi

  • gennaio 2017
  • settembre 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • ottobre 2014
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • novembre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011

Categorie

  • Arredo Urbano
  • contract
  • design
  • giardino
  • interior
  • interior lighting
  • interior retail restaurant
  • libri
  • maestri
  • materiali
  • Outdoor
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie