• 01- Perché ideesegni
  • 02- Immagini di testata
  • 03- Dynamis. Case History
  • 04- Panchine
  • 05- Contatti

ideesegni

~ le idee, i progetti, le realizzazioni

ideesegni

Archivi della categoria: design

Chippendale, da non confondere con….

03 martedì Gen 2017

Posted by ideesegni in design, libri, maestri

≈ Lascia un commento

Tag

Chippendale, Chippendales, Gentleman and cabinet maker's director, london, V&A, victoria and albert museum

Quando, tempo fa, cercavo di essere un londinese acquisito, avevo alcuni punti di riferimento come Borders in Oxford street (ormai sostituito con un JDsports qualunque) per le mie letture clandestine, e gratuite; la food hall di Selfridges per la perfezione del cibo esposto; e il Victoria and Albert Museum per la collezione permanente di arredi d’epoca.

Parliamo di Thomas Chippendale, the Elder, (1718 – 1779) ebanista inglese noto per aver codificato le tendenze del suo tempo all’interno di uno dei primi “cataloghi” di arredo il famoso “The Gentleman and Cabinet Maker’s Director” datato 1754 ( 1762 in ultima scrittura).

chippendale_large_custom_290x290_040162464

Thomas Chippendale immortalato sul frontone del Victoria and Albert Museum

Continua a leggere →

Windsor chairs, sedute senza tempo.

28 lunedì Dic 2015

Posted by ideesegni in design, interior, interior retail restaurant, maestri

≈ Lascia un commento

Tag

spindle back chair, windsor, windsor chair

E’ una delle sedute più antiche ancora maggiormente utilizzate; tornata recentemente di gran moda sopratutto negli interni di luoghi commerciali come bar e ristoranti è la sedia Windsor. Essenziale nelle sue linee, inderogabilmente in legno (naturale o laccato) con elementi strutturali lineari realizzati rigorosamente al tornio; la componentistica di queste sedute infatti era affidata agli stessi artigiani che realizzavano le ruote dei carri.

Continua a leggere →

AZUCENA, l’alba del design italiano

25 mercoledì Nov 2015

Posted by ideesegni in design, interior, maestri

≈ Lascia un commento

Tag

Azucena, Catilina chair, Corrado Corradi Dell'Acqua, Gio Ponti, Guglielmo Ulrich, Ignazio Gardella, Interni, Luigi Caccia Dominioni, Maria Teresa e Franca Tosi, Tripolina, Vico Magistretti

Nel lontano 1947, ancora tra gli echi della seconda guerra mondiale, lo scenario della produzione industriale di mobili moderni era ad un nuovo punto di partenza.

AZUCENA

AZUCENA, LIDO | armchair | Ignazio Gardella | FAGIOLO | sofa | seen at pop up showcase ‘In Between Times’ in Berlin | 2013

Continua a leggere →

Hidetoshi Nagasawa e la leggerezza del mondo

15 domenica Set 2013

Posted by ideesegni in maestri, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Hidetoshi Nagasawa, MACRO, macro testaccio, macro via nizza, maxxi roma, Odile Decq, tato no me, Zaha hadid

Finalmente sono riuscito a visitare il MACRO di Roma, quello di via Nizza; stanco di sentirne decantare le lodi architettoniche ho deciso di fare la conoscenza di questo museo disegnato da Odile Decq  come già feci per il maxxi (Zaha Hadid) e per l’altro macro (testaccio) un po come andassi a conoscere degli alieni atterrati nella mia città.

TATE NO ME

TATE NO ME Hidetoshi Nagasawa

Non voglio parlare dell’architettura del museo, bella, semplice e suggestiva; ma di una mostra ospitata al suo interno.

6 opere dell’artista Giapponese, italiano di adozione, Hidetoshi Nagasawa

Sebbene l’arte concettuale mi lasci sempre abbastanza indifferente o meglio non riesca a provocare quel trasporto che invece avverto per l’arte figurativa (ma è un mio personalissimo limite, lo ammetto!) queste opere (forse per deformazione professionale) mi hanno affascinato molto.

Il loro essere così materiche e leggere, serene e al contempo pervase da tensioni e forze mi restituisce un’idea del mondo e della realtà in continuo attrito e in continuo equilibrio, sembrano degli oggetti che sono lì da sempre nel loro consolidato gioco di forze come  accade spesso in natura quando un masso troppo grande o un albero troppo sbilanciato sembrano sempre in procinto di collassare ma in realtà sono lì da sempre.

Tate No Me, Nagasawa

Tate No Me, Nagasawa

In TATE NO ME gli elementi di legno sono deformati per incastrarsi tra lor,o ma la loro curvatura così dolce sembra quasi naturale e ben nasconde quel gioco di forze sovrumane che invece ne costituisce la struttura e l’anima.

Un’arte ridotta a sole forze e materiali epurata da orpelli, costituita da grandi elementi in dimensioni, peso e carica evocativa; la leggerezza è solo un gioco di equilibri così come il modo è un continuo gioco di tensioni e pressioni, resistenze e cedimenti.

 

 

Personaggi in tondino di John Rilsey (1919-2002)

28 mercoledì Ago 2013

Posted by ideesegni in design, giardino, maestri, materiali, Outdoor

≈ Lascia un commento

Tag

bambola, John Risley, karim rashid, lady, lady lounge chair, Luger manufacturing Corpn, Raymor usa, tondino

personaggio in tondino, John Rilsey, 1963

personaggio in tondino, “lady lounge chair” John Rilsey, 1963

Dopo aver speso le mie migliori parole per Karim Rashid (le migliori che potrei scrivere per lui) per la sua Bambola non posso non parlare di queste meraviglie degli anni 60.

Non è facile trovare in rete materiale su questo artista/designer segnalo di seguito alcune sue opere

Chairs, settee and table. John Rilsey

Chairs, settee and table. John Rilsey

table, John Risley

table, John Risley

lady lounge chair, John Risley

lady lounge chair, John Risley

……Rashid mi aveva sorpreso troppo con la sua Bambola….la reputo ancora un bel progetto ma valuto differentemente l’originalità della sua idea.

Chiudo questo post con altre due piccole immagini:

abstract sculpture trocadero-com lostcityarts-com totemic sculpture-php

che dire, onirico e materico allo stesso tempo……credo che ci sia molto da imparare da questo sottovalutato artista.

 

Gae Aulenti, Architetto, Designer, Donna.

02 venerdì Nov 2012

Posted by ideesegni in design, maestri

≈ 2 commenti

Tag

Gae Aulenti, lampada pipistrello, Locus solus, modernismo, poltrona Sgarsul, Poltronova

Gaetana “gae” Aulenti, Palazzolo della Stella 4/12/1927, Milano 01/11/2012

Avevo un post pronto ormai da mesi e un desiderio: incontrare questa grande interprete dell’architettura e del Design; una delle ultime testimoni di un mondo in cui le parole architetto, intellettuale, artista si confondevano fino ad identificarsi e sovrapporsi con altri nomi come Magistretti, Ponti, Ulrich, Mollino e, appunto, Aulenti.

Anche perché, non me ne vogliano le colleghe, dovendo citare un architetto donna  quello di Gae Aulenti è il primo nome che tuttora si affaccia alla mia mente; e così  l’ho sempre considerata, come un campione di quel mondo che mi piacerebbe veder realizzato intorno a me; una sorta di Giovanna d’arco contro un sistema che favorisce il Fuksas di turno reprimendo la notorietà di grandi personaggi femminili e quindi inibendo la diffusione culturale di modelli femminili.

Poltrona Sgarsul per Poltronova (1971)

Ora quel desiderio di conoscerla resterà sempre un desiderio e per certi versi un rimpianto l’esser passato mille volte dalle parti di Brera e non aver mai citofonato.

vorrei citare soltanto alcuni dei suoi progetti, ovviamente oggetti, che tengo costantemente in considerazione e che per me sono sempre fonte di ispirazione.

Lampada Pipistrello per Martinelli Luce (1966)

Poltrona da giardino Locus Solus per Poltronova (1963)

Guardandoli ora, prima di inserirli in questo post, tutti insieme nella stessa cartella non posso non notare come un filo conduttore li pervada e animi fino a farmeli piacere così tanto; sono oggetti che sfuggono i canoni consueti del loro essere vaso, poltrona, lampada; oggetti portatori di una carica vitale unica raccolta in forme dalle linee morbide ed eleganti.

vaso Riccio, per Venini (2003)

Hella Jongerius, “vulcano” olandese

05 mercoledì Set 2012

Posted by ideesegni in design, maestri

≈ Lascia un commento

Tag

Droog design, hella jongerius, Ikea, jongeriuslab, kettal, Neatherlands, vitra

E poi dicono che in olanda non ci sono vulcani attivi…..date un’occhiata alla produzione di Hella Jongerius e poi mi saprete dire….

Jongerius lab, lo studio

Una potenza espressiva a dir poco inebriante analizzando la sua fitta galleria di prodotti si viene letteralmente proiettati in un mondo fatto di colori, materiali, tecniche costruttive, racconti immaginari e onirici.

Continua a leggere →

Mobili e Società

20 lunedì Ago 2012

Posted by ideesegni in design

≈ Lascia un commento

Tag

Artek, Depadova, Ikea, Lago, Magistretti, Thonet

Alcune aziende sintetizzano alla perfezione i bisogni di certi strati della società diventando esse stesse l’epitome di interi periodi storici; basti citare Thonet o Artek

Penso a DePadova con i suoi mobili pensati per ambienti di ampio respiro e per case di ceto alto (la milano del boom degli anni 50, 60) o ad Ikea che, all’opposto, si rivolge ad ambienti più modesti per le case di tutti.

ambiente DePadova

Tra i due antipodi la mia preferenza è sicuramente verso corso venezia 14 (DePadova) non solo per gli splendidi interventi di Vico Magistretti quanto per la riuscita interpretazione del costume e del sentire di una certa parte di società. Penso invece che Ikea, seppur indubbiamente comoda, non riesca a tradurre in forma le istanze della società odierna così complessa e “compressa”.

Ambiente Ikea

Analizzando ad esempio la realtà edilizio-sociale romana ci imbattiamo in appartamenti al di sotto dei 50 mq (tra l’altro in costante aumento).

Senza dilungarci sulle cause di un simile fenomeno, che equivarrebbe ad analizzare la bolla immobiliare e la crisi del settore edile e immobiliare a Roma, voglio considerare come a questo tipo di abitazione corrisponda spesso un livello sociale medio (se non medio alto).
Questo binomio (case piccole/livello sociale medio) non trova una sua controparte nell’arredamento, nè nei mobili di DePadova nè in quelli di Ikea. Un’istanza di personalizzazione e di unicità che al momento sembra poco ascoltata dal mercato ufficiale e che trova una sua corresponsione nel mobile artigianale o in quello d’antiquariato/modernariato.

E’ un vero e proprio vuoto di mercato tutt’ora non interpretato da nessuno in modo consapevole o quanto meno intuito da pochi; penso alla  Lago e ai suoi prodotti tesi ad interpretare il vivere contemporaneo.

PS:  il proliferare di piccoli appartamenti è una condanna per il tessuto sociale dell’intero paese; consentire la continua immissione sul mercato di appartamenti di piccolo taglio (35 mq, ma anche di 50)  vuol dire puntare su single e giovani coppie (senza figli) e non sulla famiglia.

La bambola di Karim

21 sabato Lug 2012

Posted by ideesegni in design, maestri, Outdoor

≈ 1 Commento

Tag

bambola, karim rashid, Outdoor, sedia metallo

Se c’è un Designer di cui ero sicuro che non avrei mai postato nulla a riguardo, è Karim Rashid.

Karim Rashid

Cosa devo dirvi, non mi piace…. certo non è un commento tecnico, lo so..ma è così.

Continua a leggere →

Jean, où est le coeur?

15 domenica Lug 2012

Posted by ideesegni in contract, design, giardino, maestri, Outdoor

≈ Lascia un commento

Tag

Contract, Emu, Jean Nouvel, MIA, Nemausus, Outdoor

Sedia MIA, Jean Nouvel per EMU

Ho molta stima per Jean Nouvell, adoro il suo Nemausus, e ho molta simpatia per le sue alterne vicende profssionali.
Ma devo dire che la sedia “MIA” per Emu, mi lascia del tuto indifferente.
Per carità apprezzo la volontà di ottenere una seduta per il contract che sia funzionale, ma questo risultato rasenta la “stitichezza” creativa.

Continua a leggere →

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Chippendale, da non confondere con….
  • Ristorante “Ocean”HK, un bel posto!
  • Chiamatelo RAW STYLE!
  • Windsor chairs, sedute senza tempo.
  • Dandelyan bar, Londra

Archivi

  • gennaio 2017
  • settembre 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • ottobre 2014
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • novembre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011

Categorie

  • Arredo Urbano
  • contract
  • design
  • giardino
  • interior
  • interior lighting
  • interior retail restaurant
  • libri
  • maestri
  • materiali
  • Outdoor
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie